Le pre-iscrizioni per l’a.a. 2023-2024 sono aperte dal 19 aprile 2023 all'8 settembre 2023.
Il termine è stato prorogato con Decreto del Rettore del 9 agosto 2023.
I colloqui di accesso (ad esclusione degli studenti extra-UE che hanno già sostenuto il colloquio in fase di prevalutazione), si terranno:
Eventuali ulteriori date per lo svolgimento dei colloqui verranno rese disponibili in questa pagina.
Ai fini dell'iscrizione al corso di laurea magistrale in Filosofia, scienze e società i candidati sono invitati a consultare la pagina dedicata ai requisiti di accesso.
Gli studenti in possesso di un diploma di laurea triennale (BA) conseguito all'estero sono ammissibili se il loro percorso di studi è valutato coerente con il corso di Laura Magistrale e se il livello di competenza della lingua italiana che possiedono è adeguato. Per informazioni sulle procedure di ammissione di studenti in possesso di titolo di laurea straniero si veda la sezione del sito di ateneo Foreign Students: Join Us.
International admissions
Gli studenti in possesso di un diploma di laurea triennale (BA) conseguito all'estero sono ammissibili se il loro percorso di studi è valutato coerente con il corso di Laura Magistrale e se il livello di competenza della lingua italiana che possiedono è adeguato, B2 o superiore (si veda oltre Conoscenze linguistiche).
I candidati cittadini dell'Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell'Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, accedono senza limitazioni di contingente, presentando direttamente domanda di iscrizione all'Università degli studi di Bergamo (vedi 'Come iscriversi').
Tutti gli studenti stranieri residenti in paesi extra-UE dovranno munirsi dello specifico visto "tipo D nazionale per studio immatricolazione/università" presso le sedi diplomatico-consolari competenti e seguire le procedure previste dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica.
Norme per l'accesso degli studenti stranieri e calendario delle procedure di immatricolazione
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELL'AMMISSIBILITÀ
Per sapere se è possibile essere ammessi al corso di Laurea magistrale in Filosofia, scienze e società è necessario inviare via mail:
Certificato di laurea triennale con l'elenco dei corsi sostenuti, dei voti e dei crediti di ciascuno;
Certificazione di conoscenza della lingua italiana o risultato del test online (vedi sotto).
ISCRIZIONE
Lo studente extra-UE dichiarato ammissibile, dovrà presentare alla sede Diplomatico-consolare italiana nel Paese di provenienza la domanda di preiscrizione, secondo il Modello A/Form A, allegando i documenti richiesti.
Per maggiori dettagli contattare studenti.stranieri@unibg.it
All'arrivo lo studente dovrà presentarsi presso la Segreteria studenti per completare l'iscrizione in via dei Caniana 2 a Bergamo.
Tutti gli studenti devono presentarsi al colloquio di ammissione presso la sede di Piazza Rosate 2, Bergamo. Gli studenti stranieri ammessi al corso sono tenuti a perfezionare la conoscenza della lingua italiana, frequentando i corsi gratuiti messi a loro disposizione dal CIS (Centro di Italiano per Stranieri), con inizio a ottobre.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Le lezioni del corso di Laurea Magistrale in Filosofia, scienze e società si svolgono per lo più in lingua italiana: per l'ammissione è richiesta una competenza di livello B2 o superiore.
Lo studente deve essere in grado di comprendere, rielaborare e riferire autonomamente e sinteticamente in italiano discorsi scritti e orali, anche di tipo teorico e metadiscorsivo, nonché di raccogliere e selezionare informazioni pertinenti agli oggetti di studio.
La conoscenza linguistica può essere attestata dal possesso di una certificazione riconosciuta (CELI; CILS; PLIDA; IT).
Le certificazioni dovranno essere inviate insieme al Diploma di Laurea triennale (BA), per la valutazione dell'ammissibilità al corso di Laurea Magistrale.
Si ricorda che dopo l'iscrizione al corso di laurea magistrale, lo studente è tenuto a seguire i corsi gratuiti di lingua italiana impartiti gratuitamente dal Centro Italiano per Stranieri, al fine di migliorare la propria competenza. I corsi possono eventualmente dar luogo a crediti riconoscibili nel corso di Laurea Magistrale.