Requisiti curriculari
Per l'ammissione si richiede il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, come previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Si richiede altresì un'adeguata preparazione di base, costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico e nelle sue principali declinazioni in ambito teoretico, morale, logico-linguistico e politico.
La laurea magistrale si presenta come aperta a chiunque, proveniente da qualsiasi laurea triennale, vorrà compiere un percorso di formazione che costituisca una riflessione di meta-livello, filosofica, epistemologica su tutte le altre discipline di provenienza: per questo non sono previste restrizioni di accesso in base alle classi di laurea triennale.
Si richiedono 36 cfu da avere fra gli SSD appartenenti ai macrosettori: 11/C -Filosofia (M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05, M-DEA/01); 11/A – Discipline storiche (M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08 M-STO/09); 11/E – Psicologia (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08); 11/D – Pedagogia (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04) o fra gli SSD appartenenti al setore concorsuale 10/D1-Storia antica (L-ANT/02, L-ANT/03) e al settore concorsuale 14/A1-Filosofia politica (SPS/01-Filosofia politica).
Fra questi, non più di 18 cfu possono afferire agli SSD appartenenti ai macrosettori 11/D- Pedagogia e 11/E- Psicologia.
E' richiesto il possesso di competenze linguistiche, in una lingua straniera, di livello almeno B1. Per gli studenti stranieri sarà verificata specificamente la competenza nella lingua italiana.
La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Verifica della preparazione personale
L’ammissione alla laurea magistrale è subordinata al soddisfacimento dei requisiti curriculari sopra descritti in termini di possesso di una laurea in determinate classi e di CFU in determinati Settori Scientifico-Disciplinari.
La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è obbligatoria, ed è successiva e mai sostitutiva alla verifica dei requisiti curriculari. In caso di mancato possesso dei requisiti curriculari lo studente non verrà ammesso alla fase di verifica della preparazione personale e deve iscriversi a corsi singoli per integrare i requisiti mancanti in vista dell’iscrizione nell’anno accademico successivo. Non è prevista l’assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Prove d'ingresso
La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione è svolta attraverso un colloquio secondo i seguenti criteri:
- Verifica delle conoscenze. Il colloquio verificherà la preparazione personale dei singoli in merito all'acquisizione delle conoscenze disciplinari filosofiche e storico-filosofiche, attraverso l’esposizione del percorso da loro svolto e/o dal loro elaborato della prova finale. Gli studenti provenienti da corsi di studio che non siano di Filosofia preparano l’esposizione sulla base di un testo consigliato e pubblicato sul sito oppure la figura e l’opera di un filosofo a loro scelta. Sono esenti da tale parte del colloquio gli studenti che abbiano conseguito il titolo di studio triennale alla data di scadenza per la pre-iscrizione con voto pari o superiore al 95 oppure che, nel caso di pre-iscrizione con riserva, abbiano acquisito una media ponderata degli esami fino ad allora sostenuti nel ciclo di studi precedente pari o superiore a 26;
- Verifica delle competenze linguistiche. Nel colloquio si verificherà, attraverso la lettura e traduzione di un testo scientifico, il possesso delle previste competenze linguistiche d'inglese (B1). Sono esenti da tale parte del colloquio gli studenti che abbiano sostenuto esami di lingua inglese nel percorso di studi triennale pari al livello B1 o che abbiano acquisito equivalenti certificazioni linguistiche così come previsto dal Centro Competenza Lingue https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/rico...
Per i/le candidati/e internazionali richiedenti visto e per tutti/e i/le candidati/e in possesso di titolo accademico estero che accedono alla procedura di prevalutazione online, il colloquio svolto nell’ambito della prevalutazione della carriera pregressa ai fini dell’iscrizione a corsi di laurea magistrale sostituisce la verifica della preparazione iniziale valida per la generalità degli/le studenti. Il colloquio di prevalutazione verte su tematiche connesse agli studi filosofici.
Il calendario dei colloqui di ammissione è pubblicato alla pagina https://ls-fil.unibg.it/it/come-fare/iscriversi