Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Ricercatori in ambito filosofico
Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso di laurea consente di concorrere ai percorsi formativi specifici per ricercatore in ambito filosofico. Questa figura professionale:
Competenze associate alla funzione:
Questa figura professionale si qualifica per:
Sbocchi occupazionali:
Questa figura professionale svolge le proprie attività in:
- Università;
- Centri di ricerca pubblici o privati;
- Associazioni, istituti e organizzazioni del terzo settore
Insegnante nelle discipline filosofiche e storiche secondo le normative vigenti
Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario. Questa figura professionale:
- Legge e comprende testi e argomentazioni filosofiche e ne trasmette i contenuti attraverso adeguate pratiche pedagogiche;
- Comprende e utilizza la terminologia e i metodi relativi all'analisi dei problemi, ai procedimenti argomentativi e alla comprensione di opere filosofiche, storiche e scientifiche;
- Applica strumenti di analisi storica;
- Utilizza ed elabora procedimenti argomentativi;
- Sceglie e utilizza strumenti bibliografici e di consultazione delle fonti;
- Applica tecniche e strumenti di ricerca umanistica
Competenze associate alla funzione:
Questa figura professionale:
- Conosce lo sviluppo della Storia della filosofia nelle sue diverse epoche;
- Conosce il quadro storico delle diverse epoche nei suoi sviluppi e applica gli strumenti critici volti alla storicizzazione di fatti e documenti;
- Conosce i classici del pensiero filosofico e le loro principali interpretazioni;
- Padroneggia il dibattito filosofico contemporaneo;
- E' al corrente degli sviluppi del pensiero politico, filosofico e scientifico, sia nella loro progressione storica che nella loro conformazione nel dibattito contemporaneo;
- Si muove nel contesto dei diversi approcci riguardo all'Etica teorica e applicata;
- Conosce e utilizza gli strumenti della logica filosofica.
Specialista culturale in ambito storico-filosofico
Funzione in un contesto di lavoro:
Questa figura professionale:
- Collabora con altri operatori di diversa formazione disciplinare;
- Coordinare e organizza globalmente la trasmissione e la comunicazione del sapere scientifico ed umanistico all’interno di istituti di cultura e di enti volti ad attività editoriali e giornalistiche;
- Legge e sintetizza testi scritti e argomentazioni filosofiche ed elabora conclusioni e sintesi;
- Comunica con il mondo scinetifico o con il grande pubblico mediante pubblicazioni, conferenze, corsi, materiali multimediali.
- Promuove e cura i rapporti tra diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali;
- Cura scelte editoriali di istituti o riviste specializzate o orientate all'alta divulgazione;
- Cura i rapporti fra culture e ambiente, nelle interazioni ecologiche, nel riconoscimento di diritti ambientali e animali.
Competenze associate alla funzione:
Questa figura professionale:
Sbocchi occupazionali:
Questa figura professionale può trovare sbocchi presso:
Specialista della consulenza filosofica
Funzione in un contesto di lavoro:
Questa figura professionale:
Competenze associate alla funzione:
Questa figura professionale:
Sbocchi occupazionali:
Questa figura professionale opera in:
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale - (2.6.5.3.1)
Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
Storici - (2.5.3.4.1)
Filosofi - (2.5.3.4.4)
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche - (2.6.2.5.1)
Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe di riferimento, il Corso di Laurea si propone di costituire una solida formazione relativa alla tradizione filosofica occidentale nella storia, in dialogo con le altre culture, nel riconoscimento della pluralità delle filosofie legate a diverse tradizioni ed etnie in relazione ai differenti rapporti intercorrenti con la natura e le altre forme di vita. In particolare, si propone di formare una capacità di riflessione sui vari aspetti delle società contemporanee in relazione alle differenti gradazioni dello sviluppo scientifico-tecnologico, nonché di dare gli strumenti metodologici ed epistemologici atti all'acquisizione delle capacità di effettuare ricerca nei vari ambiti delle scienze filosofiche, di insegnare nelle scuole secondarie nelle classi previste, di fornire una consulenza filosofica in tutti gli ambiti di lavoro e di vita. Il Corso di Laurea mira a porre le basi di un'autonoma capacità di produrre, valutare e discutere argomentazioni filosofiche, approfondendo anche gli strumenti logici e linguistici nei principali campi della riflessione filosofica, quali la filosofia del linguaggio, l'epistemologia, la filosofia della mente, la metafisica, la filosofia teoretica, la filosofia della scienza, la filosofia etica e politica, nelle loro varie articolazioni. Questi presupposti formativi permetteranno agli studenti di impossessarsi anche dei vari ambiti del sapere contemporaneo in sinergia con le scienze storico-sociali, con l'antropologia, la sociologia e la psicologia, avviando così un fecondo confronto interculturale e interdisciplinare e mettendo a frutto le valenze applicative del pensiero filosofico in relazione all'analisi delle, e all'intervento sulle, diverse problematiche della società contemporanea. Avendo di mira questi scopi, la didattica comprenderà, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni ed attività di laboratorio prevalentemente intese a formare le competenze degli studenti nell'espressione filosofica scritta. In accordo con queste considerazioni, il percorso formativo da noi sostenuto si propone uno stile di lavoro e di insegnamento che conduca gli studenti a un coinvolgimento sempre più attivo e motivato nello svolgimento del corso, in parte anche legato allo stile oxoniense che prevede la scrittura sistematica di paper. A tale scopo il percorso di studio prevede, nell'arco del biennio, un approfondimento e una diversificazione crescenti, che sollecitino la maturazione culturale e le scelte personali degli studenti.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
Sono coinvolte le seguenti aree tematiche:
[area filosofica]
in cui si prevede l'approfondimento delle varie sotto-aree tematiche fondamentali per una generale formazione e ricerca filosofica:
[area storica]
in cui si prevede l'approfondimento delle varie sotto-aree tematiche fondamentali per una formazione allo studio della storia nelle varie epoche e nella sua dimensione non solo occidentale ma globale, delle società e delle culture materiali,
ambientali e ideali, per rendere capaci di una formazione e ricerca critica, legate alla comprensione delle nuove condizioni di possibilità esistenziali e sociali della realtà contemporanea, basata sull'esperienza del passato e perciò capace di progettualità del futuro in ogni ambito di lavoro materiale e intellettuale.
[area storico-scientifica]
in cui si prevede l'approfondimento delle varie competenze scientifiche e tecnologiche legate all’informatica, alla psicologia, alla linguistica, per rendere capaci di una formazione e di una ricerca critica capace di fronteggiare le nuove sfide che la scienza e la tecnica pongono alle società contemporanee, da un punto di vista etico, politico ed ecologico.
[area socio-politologica]
in cui si prevede l'approfondimento delle varie sotto-aree tematiche fondamentali per una generale formazione e socio- politologica, delle varie forme di organizzazione sociale, dei processi politici e ideologici della contemporaneità, anche nella loro genesi storica, per rendere capaci di una formazione e ricerca critica, legate alla comprensione della realtà sociale e politica attuale.
[Area Scienze umane]
in cui si prevede l'approfondimento delle differenti culture letterarie varie fasi storiche e degli statuti epistemologici delle scienze umane in relazione alla filosofia, per rendere capaci di una formazione e di una ricerca critica capace di fronteggiare le implicazioni culturali più ampie.
Le scelte previste a disposizione degli studenti sono legate alla possibilità di individuare percorsi, conformi alla progettualità della magistrale di filosofia e funzionali ad una successiva formazione all'insegnamento o dottorale alla ricerca, più orientati in senso storico-sociale, o in senso analitico/teoretico.
L'[area filosofica] è di base per qualunque ambito di lavoro in cui si possa offrire una formazione e una ricerca filosofica. L'(area storica) è legata alla destinazione professionale nelle istituzioni del lavoro, sociali, economiche e politiche, nella pubblica amministrazione, negli enti pubblici e privati, in cui è necessaria una formazione, una consulenza e una ricerca filosofica per una progettualità del futuro del lavoro, delle strutture sociali, economiche e politiche, basata sulla conoscenza della storia passata. Essa è inoltre legata alla destinazione professionale nella formazione e nell'insegnamento, sia per i requisiti per l'accesso all'insegnamento nelle classi A18 e A19.
L’[area socio-politologica] è legata soprattutto alla destinazione professionale negli istituti di ricerca in ambito sociale, nelle amministrazioni pubbliche, nel giornalismo e nelle risorse umane delle aziende.
L'[area scientifica] è legata soprattutto alla destinazione professionale nella formazione, nella ricerca e nella comunicazione scientifica e a tutti gli ambiti, sempre più ampi, in cui si richiede l’applicazione di competenze tecnologiche.
L'(area di scienze umane e lingue) offre una fondamentale integrazione della formazione culturale, necessaria in ogni ambito professionale.